Domenica delle Palme
Domenica delle Palme
È TEMPO DI SPERARE
“San Giuseppe, uomo del silenzio, tu che nel Vangelo non hai pronunciato nessuna parola, insegnaci a digiunare dalle parole vane, a riscoprire il valore delle parole che edificano, incoraggiano, consolano, sostengono. Fatti vicino a coloro che soffrono a causa delle parole che feriscono, come le calunnie e le maldicenze, e aiutaci a unire sempre alle parole i fatti. Amen.” (Papa Francesco)
PUÒ DARSI, UNA SERA
Verrà, una sera
in cui nessuno più l’attende,
può darsi.
Chiamato per nome, qualcuno trasalirà.
Al cuore senza memoria
sia accordato un tempo
perché si ricordi.
Verrà una sera
simile a questa,
può darsi.
A oriente, davanti a lui,
il cielo s’accenderà.
Al povero andate a dire
che tutto si compirà
secondo la promessa.
Verrà, una sera
in cui tira aria di sventura,
può darsi.
Quella sera, sulle nostre paure,
l’amore prevarrà.
Gridate a tutti gli uomini
che nulla è compromesso
della loro speranza.
Verrà, una sera
sarà l’ultima sera
del mondo.
Dapprima un silenzio,
poi esploderà l’inno.
Un canto di lode
sarà la prima parola
in un’alba nuova.
(Sr. Marie Pierre di Chambarand)
Il Pontefice regala, come nelle precedenti catechesi sul patrono della Chiesa universale, una preghiera.
“San Giuseppe, uomo del silenzio, tu che nel Vangelo non hai pronunciato nessuna parola, insegnaci a digiunare dalle parole vane, a riscoprire il valore delle parole che edificano, incoraggiano, consolano, sostengono. Fatti vicino a coloro che soffrono a causa delle parole che feriscono, come le calunnie e le maldicenze, e aiutaci a unire sempre alle parole i fatti. Amen.”
https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-12/papa-francesco-udienza-generale-catechesi-san-giuseppe-silenzio.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NewsletterVN-IT
La Fiera più famosa di Milano: sì, è cambiata, non è più quella di una volta, ma per noi è sempre un punto fermo della nostra città. Un po’ perchè quando arriva, vuol dire che è arrivato il momento di fare l’albero e se i fa l’albero vuol dire che Natale è alle porte.
Poi certamente potrà venire un poco di malinconia pensando a quando era diversa, a quando si vedeva la basilica del nostro Patrono apparire tra una bancarella e l’altra. Oggi si svolge al Castello, ma chissà mai che un giorno possa tornare in Sant’Ambrogio.
Ad ogni modo, la parola, squisitamente in meneghino, la lasciamo al nostro Carlett Oblò che a suon di rime, ci racconta che…
La me tegneva arent a la soa sòcca
man in la man, la me mollava nò,
faseva on frègg…vegniva giò la fiòcca
e quanta gent che andava in sù e in giò
tra i banchètt de lègn improvvisaa
pien de lustritt bombon e caramèi
e vendidor che criava a crèppafiaa:
“Vegnì oh gent, hinn chì i òh bèi! Oh bèi!
Se sentiva profumm de ròba bòna
e in l’aria la zanfòrnia che sonava,
el fironatt che al còll ‘me fuss coròna
la fila di castègn el te mostrava.
El Gigi de la gnaccia el gh’era an’lù
con sù ‘l sò sguandarin tutt padelent
e ‘l padelòtt denanz l’era on bisgiô…
domà a guardall te andavet in ferment!
Poeu gh’era anca quèll de la tiracca
ch’el pastrugnava el zuccher de tirà,
taccaa a on rampin, coi man ‘me fuss ‘na biacca,
el laorava el blòcch ben impastaa.
E mì coi calzon curt… faseva on frègg…
geloni sui genoeugg, man in sacccòccia,
berètt tutt tiraa-giò a quattà i orègg
visiera ben tirada in su la bòccia.
Per vègh on poo de tregua e de tepor
se fermavom visin al maronee
des ghèi al bussolòtt, mmmm… che saor,
e poeu stravaccaa dent in d’on palpee.
El dì de Sant‘Ambroeus, i òh bèi, òh bèi:
ricòrd d’on temp svanii… ma eren mèj!