"io sono qui per continuare ad imparare"

Una frase, un ringraziamento, un pensiero, una poesia, una nota citazione, una preghiera, una testimonianza che trattano i temi fondamentali della vita (che chiamerò "riflessioni") possono, qualche volta, tracciare un solco positivo nel cuore e in alcuni casi diventare motivo di stimolo, speranza, conforto, sostegno. Se alle mie "riflessioni" aggiungerete le vostre, condivideremo anche con altri qualche prezioso suggerimento, come meditazione sulla realtà del vivere quotidiano.


mailto:g.enrica.g@gmail.com
http://www.youtube.com/enricasignorag
http://www.facebook.com/enrica.giulio.sciandra



domenica 11 aprile 2021

Coronavirus: uno sguardo al passato

 

Dalle crisi si è alla fine sempre usciti (e sempre si uscirà). Guardiamo al passato per darsi la spinta verso l'alto!
-MAGGIO 1946: LA SCALA RIAPRE-
L’11 maggio 1946 i giornali di Milano pubblicano una lista di undici brani musicali: il programma di una serata di musica lirica.
La notizia si sta diffondendo da giorni per la città come una morbida e piacevole scossa elettrica: la Scala riapre.
Dopo cinque lugubri anni di guerra, fame, sofferenze, angoscia, morte; in un paese soffocato da un ventennio di dittatura, occupato/liberato da eserciti stranieri e devastato da bombardamenti che nell’agosto del ’43 hanno semi-distrutto anche lui, il teatro lirico forse più famoso del mondo.
I milanesi, però, neppure hanno aspettato la fine del conflitto e si sono subito rimboccati le maniche per ricostruirla, la loro Scala.
E ora…
Il Maestro Arturo Toscanini tornerà dal volontario esilio americano per dirigere. La “voce d’angelo” Renata Tebaldi canterà. Amplificatori saranno dislocati nei dintorni per regalare l’ascolto anche a chi non può permettersi di sborsare non dico le 1000 lire di una poltrona ma neppure le 150 dell’accesso alla seconda Galleria. E io, come sia successo, non so dirlo con certezza: che tutti lo fossero venuti a sapere. Se siano stati i giornali (che ancora molti erano incapaci di leggere) o la radio (che non tutti possedevano) o il passaparola (che tutti invece alimentavano).
Fatto sta che quella sera dell’11 maggio 1946 la gente confluì tacitamente concorde verso il centro, una specie di flashmob ante-litteram iniziato che ancora c’era luce, in grande anticipo: uomini, donne, anziani, bambini.
La gente. Non l’uso generico e riduttivo che si fa oggi di questa parola: la ggente… la TUA GENTE. Perché gente, gens, ce lo siamo dimenticati, vuol dire questo. Le persone che sanno di avere una origine comune. E quelli che erano lì quella sera, devono averlo sentito, che erano una gens, una gente.
Perché il programma era tutto italiano, d’accordo: Rossini, Verdi, Puccini, Boito. Ma soprattutto perché quella sera si stava rispondendo alla guerra, alla sofferenza, alla morte, alle bombe che avevano distrutto la loro Scala: e ora…Sapete cosa? Voi ce l’avete buttata giù. E noi l’abbiamo ricostruita.
Così, rimasero lì quasi 3 ore, in piedi, o seduti sui bordi dei marciapiedi, a ascoltare. Fino a che il coro intonò il finale del “Salve Regina” del Mefistofele di Arrigo Boito in un tripudio di violini, tamburi, trombe, piatti. E io sono sicuro che un brivido deve essere andato su per tutte quelle schiene. Quell’invocazione alla Madonna, quel crescendo – dirà una testimone - quell’Ave, ave, ave era divenuto per tutti noi un inno nazionale."
Da Vita e Pensiero di Paolo Colombo.

Nessun commento:

Posta un commento